Pacco Anonimo Icon SPEDIZIONI VELOCI IN 2-3 GIORNI LAVORATIVI
Uncategorized

I contraccettivi spengono il desiderio sessuale?

wellvit blog

Non tutti lo sanno e non sempre i ginecologi lo dicono, ma alcuni tipi di contraccettivi possono condizionare la sessualità femminile, a volte in maniera positiva ma più spesso in modo negativo. Vediamo come alcuni contraccettivi spengono il desiderio sessuale.

Quali contraccettivi spengono il desiderio sessuale?

I metodi contraccettivi si possono dividere in due tipologie:  i metodi “coito indipendenti” (la contraccezione ormonale orale ossia la “pillola”, il cerotto contraccettivo, l’anello vaginale, il dispositivo intrauterino e la sterilizzazione), quelli “coito dipendenti” ( il profilattico, il diaframma o i metodi naturali). Sono molti gli studi che hanno evidenziato un impatto negativo della contraccezione ormonale (pillola, cerotto contraccettivo o anello contraccettivo) sula sessualità. Citiamo alcuni dati forniti dalla letteratura scientifica: il 12-27% delle donne che assume contraccettivi ormonali riporta un peggioramento; il 55-62 % non nota variazioni rilevanti, mentre il 10-18 per cento riferisce un miglioramento significativo.

 

Come i contraccettivi spengono il desiderio?

I metodi contraccettivi ormonali sono tutti basati sulla somministrazione di ormoni che bloccano la funzione delle ovaie, impedendo loro di maturare i follicoli. Questi hanno effetti collaterali riconosciuti come la ritenzione idrica, la secchezza vaginale, difficoltà a raggiungere l’orgasmo e calo del desiderio, tutti dovuti all’effetto degli ormoni somministrati. Anche se le pillole contraccettive di ultima generazione contengono un bassissimo dosaggio ormonale, i disturbi sembrerebbero persistono.

In questi casi la cosa migliore sarebbe di smettere di assumere il farmaco o ricorrere a lubrificanti o ad altri prodotti che stimolino il desiderio.

 

Metodi contraccettivi e desiderio sessuale: alcuni studi

Conferme che alcuni metodi contraccettivi spengono il desiderio sessuale della donna, arrivano da più studi internazionali.

Uno studio della Indiana University ha esaminato 1.101 donne: di queste il 50% usava un metodo contraccettivo ormonale e l’altra metà il preservativo o il diaframma; tutte dichiaravano di avere una vita di coppia serena ed appagante. I risultati hanno evidenziato che gli ormoni somministrati attraverso le pillole, i cerotti o gli anelli, nella maggior parte dei casi avevano effetti negativi sulla sessualità, provocando un calo del desiderio, scarsa lubrificazione e difficoltà a raggiungere l’orgasmo.

Uno studio pubblicato sulla rivista Obstetrics & Gynecology  ha indagato più a fondo sulla possibile relazione fra contraccettivi e calo del desiderio sessuale femminile.  Dai dati relativi a 1938 donne coinvolte nel progetto per circa 6 mesi, sono emerse le seguenti evidenze:

  • il 25% delle donne dopo 6 mesi dall’inizio della terapia contraccettiva si sono rivelate più disinteressate al sesso;
  • in questa percentuale sono rientrate maggiormente le donne con meno di 18 anni, di colore, sposate o con un partner fisso;
  • non tutti i metodi contraccettivi utilizzati, però, influenzano il desiderio sessuale nello stesso modo: sembra che l’assunzione i patch contraccettivi non lo influenzino, mentre la pillola contraccettiva,  spirale o l’anello vaginale lo riducono.

Second il parere della psicoterapeuta e sessuologa e presidente del Centro Italiano di promozione alla salute (CIPSal) di Roma, dott.ssa  Flavia Coffari,  la contraccezione ormonale può rappresentare un problema per la sessualità femminile:

Si tratta di un composto di ormoni sessuali femminili di origine chimica molto simili al progesterone e all’estrogeno, in percentuali differenti a seconda del prodotto. Essendo questi legati al desiderio femminile, il loro uso, specie se prolungato e con farmaci di non nuovissima generazione, può portare a un abbassamento “fisiologico” del desiderio di fare l’amore e quindi a problemi di intesa sessuale col partner.

Sempre secondo il parere della dott.ssa Coffari, la contraccezione ormonale può minare la serenità della coppia anche sotto l’aspetto psicologico:

alcune donne decidono di prendere la pillola come anticoncezionale (magari per accontentare il partner) ma nascondono un desiderio più o meno conscio di una gravidanza e di una maternità, che in questo modo viene invece evitata. Tutto ciò genera una sorta di risentimento che può inficiare l’intesa di coppia.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Description
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Add to cart
Click outside to hide the comparison bar
Compare