Cambiamenti fisiologici dovuti al calo ormonale in menopausa
La mucosa vaginale è ricca di recettori che, con l’abbassamento dei livelli ormonali, vengono privati della loro linfa vitale.
- Le cellule dell’epitelio vaginale si assottigliano, perdendo a poco a poco turgore e morbidezza.
- Si riduce la produzione di glicogeno, il nutrimento per la flora vaginale.
- Nutrendosi meno, la flora vaginale non riesce più a fornire le adeguate quantità di acido lattico necessario per la difesa della zona genitale femminile.
- Il pH fisiologico della vagina si alza.
Effetti della secchezza vaginale in menopausa
Gli effetti di questi cambiamenti fisiologici tipici della menopusa sono diversi. Il secreto vaginale è fondamentale per il benessere dell’ecosistema vulvare e vaginale. Quando la lubrificazione vaginale diminuisce:
- i rapporti sessuali possono diventare più fastidiosi e dolorosi: l’ambiente secco genera attrito e si possono creare delle microlesioni nelle pareti esterne; lo stesso attrito, inoltre, può essere causa di dolore non solo per la donna ma anche per il partner
- aumenta il rischio di contrarre infezioni: abbiamo già detto che le secrezioni vaginali sono indispensabili per il benessere intimo. Inoltre, le microlesioni che si possono creare in seguito allo sfregamento durante il rapporto sessuale, diventano l’habita ideale per la proliferazioni di germi e batteri
- aumenta il rischio di contrarre cistiti, infiammazioni e cistiti post-coitali
Effetti psicologici della secchezza vaginale in menopausa
Le donne con secchezza vaginale, sono molto riluttanti ad affrontare il problema e non ne parlano nè con il partner nè cercano una soluzione con il medico o il ginecologo. Lo stesso concetto di lubrificazione vaginale e’ vissuto come vergogna o tabù, appartenente più a una sfera erotica che al benessere psicofisico. Ma il disturbo crea in loro molto disagio sia fisico che psicologico: dolore, bruciore, arrossamento, cistiti insieme a vergogna, inibizione, senso di colpa, senso di inadeguatezza, inquietudine, disagio nel rapporto di coppia. Molte donne a causa del dolore durante il rapporto sessuale, arrivano perfino ad evitare i rapporti con il partner. Tutte fasi di un processo psicologico spesso aggravato dalla difficoltà ad accettare un nuovo ruolo nella società: quello di nonna, di pensionata, di donna anziana e meno attraente. Recenti indagini di settore, inoltre, hanno evidenziato che la maggior parte delle donne con secchezza vaginale non sà da che cosa dipenda questo disturbo.
Cosa fare allora?
E’ molto importante che la donna sappia quali condizioni possono provocare carenze di lubrificazione vaginale. La consapevolezza aiuta a capire che tante altre hanno lo stesso sintomo e stanno vivendo lo stesso disagio. L’essere consapevoli, inoltre, predispone la donna anche alla ricerca di soluzioni. Esistono ad esempio dei lubrificanti vaginali con formulazioni sia a base di estrogeni che naturali che possono facilitare la lubrificazione vaginale, riequilibrare il ph e ridare benessere all’ambiente vaginale. Per tutte le donne che non volessere o non potessero usare prodotti a base di estrogeni, la natura può correre in loro aiuto, con prodotti efficaci contro la secchezza vaginale.
PACCO ANONIMO






