Pacco Anonimo Icon SPEDIZIONI VELOCI IN 2-3 GIORNI LAVORATIVI
Uncategorized

Estrogeni, ormoni vitali nello sviluppo femminile!

wellvit blog

Estrogeni

Più di cento anni fa Sigmund Freud propose che il “sesso” fosse una delle forze trainanti del comportamento umano. I numerosi risultati della ricerca clinica sugli effetti degli ormoni sessuali – estrogeni, progesterone e testosterone – sul comportamento sembrano indicare che dopo tutto non si sbagliava completamente. Gli ormoni sono messaggeri chimici che dicono a tessuti specifici di comportarsi in un certo modo e gli estrogeni, in particolare svolgono un ruolo essenziale nella crescita e nello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie femminili, come seno, peli pubici e ascellari, nella regolazione del ciclo mestruale e del sistema riproduttivo.

Usando un linguaggio più diretto potremmo dire che “l’estrogeno è roba potente”!

Insieme al progesterone (che aiuta l’impianto dell’ovulo e a mantenere la gravidanza) è uno degli ormoni più importanti per le donne ed è coinvolto nello sviluppo di una serie di problemi di salute.

Gli estrogeni vengono prodotti principalmente dalle ovaie e i loro recettori si trovano in circa 300 tessuti diversi, dal cervello alle ossa al fegato. Ciò significa che, in un modo o nell’altro, tutti questi tessuti rispondono alla presenza di estrogeni. Alcuni, compresi i tessuti del tratto urogenitale, i vasi sanguigni, la pelle e il seno, richiedono estrogeni per mantenere il loro tono e flessibilità. I livelli di estrogeni iniziano a salire nelle ragazze già dagli 8 anni in risposta a una sinfonia di segnali che stimolano lo sviluppo sessuale. L’ipotalamo, nel cervello, funge da maestro, spronando l’ipofisi a rilasciare ormoni, che a loro volta spingono le ovaie a sfornare estrogeni.

All’età di 11 o 12 anni, la produzione di estrogeni e altri ormoni da parte delle ovaie, è sufficiente per iniziare lo sviluppo del seno, la crescita di peli nell’area del pube e delle ascelle e la comparsa delle mestruazioni. Ma poiché questi ormoni influenzano così tanti tessuti e sono responsabili di ogni sorta di caos adolescenziale: capelli più grassi e pelle impura, sbalzi di umore, un crescente interesse per il sesso e talvolta gravi crampi mestruali, la menopausa è un’immagine speculare di questo processo.

Proprio come gli estrogeni aumentano gradualmente durante l’infanzia, la loro produzione inizia a calare circa 25 anni dopo. Gli effetti del declino sono raramente evidenti – tranne nella diminuzione della fertilità – fino ai primi 40 anni di età, quando le donne entrano nel periodo di transizione noto come peri menopausa. Le mestruazioni diventano meno regolari, la pelle diventa più secca, i capelli diventano più fragili e più radi sotto le braccia e tra le gambe. Alcune donne avvertono una perdita di libido e molte soffrono di fluttuazioni dell’umore analoghe a quelle che affliggono le adolescenti. L’estrogeno è cruciale per la funzione riproduttiva e il ciclo di noi donne, anche se in minima parte livelli molto più bassi di estrogeni sono presenti anche negli uomini.

 

Il nostro corpo grida estrogeni!!!

Per comprendere quanto gli estrogeni e i loro buoni livelli nel nostro organismo siano fondamentali per vivere in salute basta dare un’occhiata all’elenco che comprende le parti del corpo “baciate” dagli estrogeni:

  • Ovaie: gli estrogeni aiutano a stimolare la crescita di un follicolo uovo.
  • Vagina: stimola la crescita della vagina fino alla sua dimensione adulta, l’ispessimento della parete vaginale e un l’aumento dell’acidità vaginale che riduce le infezioni batteriche, la vagina, inoltre, grazie agli estrogeni può contare su una buona lubrificazione.
  • Tube di Falloppio: gli estrogeni sono responsabili della crescita di una spessa parete muscolare nelle tube di Falloppio e delle contrazioni che trasportano l’uovo e le cellule spermatiche.
  • Utero: gli estrogeni migliorano e mantengono la mucosa che riveste l’utero, aumentano le dimensioni dell’endometrio e migliorano il flusso sanguigno, il contenuto di proteine ​​e l’attività degli enzimi. L’estrogeno inoltre stimola i muscoli dell’utero a svilupparsi e contrarsi. Le contrazioni aiutano durante il parto e l’espulsione della placenta e aiutano anche la parete dell’utero a liberarsi del tessuto morto durante le mestruazioni.
  • Cervice: si pensa che gli estrogeni regolino il flusso e lo spessore delle secrezioni mucose uterine, ciò migliora il movimento di una cellula spermatica verso un uovo e consente la fecondazione.
  • Ghiandole mammarie: gli estrogeni formano relazioni uniche con altri ormoni nel seno, sono responsabili della crescita del seno durante l’adolescenza, della pigmentazione dei capezzoli e infine dell’arresto del flusso di latte quando si smette di allattare.
  • Cervello: l’estrogeno può aiutare a mantenere la temperatura corporea, regolare la parte del cervello legata allo sviluppo sessuale e migliorare gli effetti delle sostanze chimiche “buone per il cervello” (studio https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4491541/).
  • Pelle: gli estrogeni migliorano lo spessore e la qualità della pelle, nonché il contenuto di collagene che previene l’invecchiamento.
  • Ossa: gli estrogeni aiutano a preservare la forza ossea e a contrastare l’osteoporosi.
  • Fegato e cuore: l’ormone regola la produzione di colesterolo nel fegato, contribuendo a proteggere il cuore e le arterie.

 

L’altalena degli estrogeni nella nostra vita!

I normali livelli di estrogeni possono variare molto nel corso della vita di una donna e quando i livelli scendono o aumentano troppo le funzioni corporee possono essere irregolari e influenzare negativamente non solo la qualità della vita, ma anche la sfera sessuale.

Cause di bassi livelli di estrogeni:

  • insufficienza ovarica
  • una ghiandola pituitaria ipoattiva
  • aborto spontaneo
  • la menopausa e la perimenopausa
  • sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
  • anoressia nervosa
  • esercizio fisico intenso
  • alcuni farmaci
  • parto
  • allattamento

Il picco di estrogeni avviene in questi casi:

  • pubertà
  • sovrappeso e obesità
  • alta pressione sanguigna
  • diabete
  • gravidanza sana
  • tumori delle ovaie o delle ghiandole surrenali
  • una gamma di farmaci, tra cui steroidi, ampicillina, farmaci contenenti estrogeni, fenotiazine e tetracicline.

Estrogeni su e giù? Ecco i sintomi da non sottovalutare

Gli effetti dei livelli altalenanti degli estrogeni possono manifestarsi con questi sintomi:

  • le mestruazioni diventano meno frequenti fino ad interrompersi completamente (menopausa)
  • sanguinamento leggero o abbondante durante le mestruazioni
  • vampate di calore, sudorazioni notturne
  • grumi non cancerosi nel seno e nell’utero
  • sbalzi d’umore e problemi del sonno
  • aumento di peso, visibilmente più evidente su fianchi, cosce e girovita
  • calo del desiderio sessuale
  • stanchezza
  • ansia e depressione
  • pelle secca
  • capelli fragili.

Alti livelli di estrogeni negli uomini possono essere causa di infertilità, disfunzione erettile, cancro alla prostata, e sviluppo di seni più grandi, noti anche come ginecomastia.

Anche tu soffri i fastidi del calo ormonale?

Scopri la nostra linea di prodotti naturali studiati per la donna in menopausa!


Integratori e Cosmetici Funzionali contro i principali disturbi del climaterio (premenopauasa, menopausa e postmenopausa).

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Description
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Add to cart
Click outside to hide the comparison bar
Compare