Un’ora in più o in meno? Il tuo corpo lo nota, e anche la tua sessualità
Ogni anno, in autunno, in Italia si effettua il passaggio all’ora solare: l’orologio si sposta di un’ora indietro, le giornate si accorciano e la luce cambia. Sembra un dettaglio, ma il nostro organismo se ne accorge eccome. Il cambio d’ora può influire sul ritmo biologico, sull’umore, sull’energia e persino sul desiderio sessuale.
Se sei tra chi avverte spesso stanchezza, sbalzi ormonali o calo di vitalità, ecco perché questo momento dell’anno può pesare un po’ di più — e come affrontarlo al meglio.
Gli effetti del cambio d’ora sull’organismo
Il passaggio all’ora solare modifica il nostro ritmo circadiano, l’orologio biologico interno che regola sonno, fame, temperatura corporea e produzione ormonale. Quando la luce cambia improvvisamente, anche di un’ora, il corpo deve “risincronizzarsi”.
Questo piccolo sfasamento — simile a un micro jet-lag — può durare dai tre ai cinque giorni, ma in persone sensibili può farsi sentire più a lungo.
Ritmo circadiano e luce
La luce naturale è il principale segnale che regola il nostro orologio interno. L’esposizione mattutina stimola la produzione di cortisolo (che favorisce il risveglio) e riduce la melatonina, l’ormone del sonno. Quando il ciclo luce-buio cambia, anche il nostro equilibrio ormonale può alterarsi[1].
Sonno, energia e umore
Dormire in orari diversi o con luce alterata può peggiorare la qualità del sonno, portando a risvegli precoci o sensazione di stanchezza persistente. Alcuni studi hanno evidenziato che la privazione o la frammentazione del sonno riducono la vitalità, peggiorano l’umore e abbassano la capacità di concentrazione[2]. Il risultato? Nei giorni successivi al cambio d’ora, potresti sentirti più irritabile, stanco o svogliato.
Ormoni, metabolismo e benessere
Quando il ritmo circadiano si altera, anche gli ormoni seguono il cambiamento: il cortisolo può restare elevato, la melatonina comparire in ritardo, e il metabolismo subire un rallentamento. Per chi soffre già di squilibri ormonali, stress o affaticamento, questi cambiamenti possono accentuare sintomi come stanchezza, insonnia, irritabilità e calo del desiderio[3]. Capire il legame tra cambio orario e sesso è il primo passo per affrontare l’autunno con energia.
Cambio orario e sesso: l’impatto su libido maschile e femminile
Il benessere sessuale dipende da un mix di fattori biologici, psicologici e relazionali. Uno dei più trascurati è proprio l’equilibrio circadiano.
Vediamo come questo piccolo sfasamento orario può incidere in modo diverso su uomini e donne.
Uomini: testosterone e prestazione
Negli uomini, il testosterone è l’ormone chiave del desiderio, dell’energia e della performance. La sua produzione segue un ritmo preciso, con un picco al mattino presto. Quando il sonno viene alterato — anche solo di un’ora — il corpo può non raggiungere le fasi profonde in cui il testosterone viene prodotto in quantità ottimale.
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha dimostrato che dormire meno di 5 ore per notte per una settimana può ridurre i livelli di testosterone fino al 10-15%[4].
La conseguenza? Meno vigore, meno reattività e, spesso, una libido meno “pronta”. Anche la qualità dell’erezione può risentirne: un ritmo del sonno alterato aumenta l’attività del sistema nervoso simpatico (quello “da allerta”), che contrasta la risposta erettile, gestita invece dal sistema parasimpatico[5].
In sintesi: il cambio d’ora può temporaneamente ridurre il testosterone, la reattività sessuale e la prontezza mentale — soprattutto negli uomini già stressati o che dormono poco.
Donne: energia, umore e ormoni in equilibrio
Nelle donne, il desiderio sessuale è ancora più strettamente collegato a fattori ormonali e psicologici. Un sonno irregolare o una minore esposizione alla luce possono alterare il rilascio di ormoni come estrogeni, progesterone e testosterone, tutti coinvolti nella sessualità femminile[6].
L’affaticamento, il calo dell’umore e la sensazione di “scarica energetica” riducono la risposta erotica e la propensione al contatto fisico. In menopausa o premenopausa, quando gli ormoni sono già in oscillazione, il cambio d’ora può accentuare insonnia, irritabilità e secchezza vaginale, con impatto diretto sulla vita sessuale[7].
Anche per le donne, dunque, si tratta di un momento in cui il corpo chiede un po’ più di attenzione: riposo, luce naturale e nutrimento energetico adeguato possono fare la differenza.
Come affrontare il cambio d’ora al meglio
Per aiutare il corpo a ritrovare rapidamente equilibrio e vitalità, ecco alcune strategie pratiche e naturali.
- Adatta il ritmo gradualmente: nei giorni precedenti al cambio d’orario, prova ad anticipare il sonno e la sveglia di 15-20 minuti: così il corpo si adatta più facilmente[8].
- Esporsi alla luce naturale al mattino: appena sveglio, apri le finestre e lascia entrare la luce: questo aiuta a sincronizzare l’orologio biologico e a bloccare la produzione di melatonina[9].
- Mantieni orari regolari: cerca di coricarti e svegliarti sempre alla stessa ora, anche nel weekend. La regolarità del sonno è uno dei fattori più efficaci per preservare equilibrio ormonale e umore stabile[10].
- Alimentazione e movimento: preferisci cibi leggeri la sera, ricchi di magnesio e triptofano (come riso integrale, legumi e frutta secca), che aiutano il rilassamento. Fai attività fisica moderata nelle ore diurne: migliora la qualità del sonno e sostiene il tono energetico.
Recuperare vitalità e desiderio: una mano dalla natura
Il periodo del cambio d’ora può essere il momento perfetto per rinforzare il corpo e la mente con integratori naturali che sostengano energia, tono e libido.
Sensovit: energia e desiderio per lui e per lei
Sensovit è un tonico-stimolante a base di estratti vegetali selezionati che favoriscono vitalità fisica e mentale, sostengono la resistenza alla stanchezza e migliorano il tono dell’umore e del desiderio.
È indicato sia per uomini che per donne e può essere utile proprio in momenti di cambio di stagione, stress o calo energetico. Grazie all’azione combinata dei suoi ingredienti, Sensovit aiuta a ritrovare equilibrio e slancio — anche nella sfera intima.
Tesvit Forte: la spinta maschile extra
Per l’uomo che vuole ritrovare potenza e vigore, Tesvit Forte è l’alleato ideale: stimola la produzione di testosterone naturale e favorisce energia, tono e vitalità sessuale. Può essere assunto anche in sinergia con Sensovit per un effetto potenziato, agendo sia sull’energia generale che sul desiderio e la prestazione.
In conclusione
Il cambio d’ora non è solo un rituale stagionale: è un piccolo stress per l’organismo, che coinvolge sonno, ormoni, energia e desiderio. Capire come reagisce il corpo e sostenerlo con buone abitudini, luce, alimentazione e integrazione naturale permette di recuperare velocemente benessere, vitalità e vita di coppia.
Un’ora in più o in meno? Conta poco sull’orologio, ma può fare la differenza se impari ad ascoltare il tuo ritmo interno. Non lasciare che il cambio orario spenga il tuo desiderio.
Bibliografia
- Roenneberg T., et al. “Chronobiology and the human circadian clock.” Sleep Medicine Reviews, 2019.
- Czeisler C.A. “Sleep loss and circadian disruption.” Sleep Medicine Reviews, 2015.
- Kantermann T., Juda M., Merrow M., Roenneberg T. “The human circadian clock’s seasonal adjustment is disrupted by daylight saving time.” Current Biology, 2007.
- Leproult R., Van Cauter E. “Effect of 1 week of sleep restriction on testosterone levels in young healthy men.” J Clin Endocrinol Metab., 2011.
- Andersen M.L., Tufik S. “The effects of sleep deprivation on hormonal and metabolic processes.” Endocrine Reviews, 2008.
- Holliday S.G., et al. “Sleep, hormones, and female sexual desire.” Journal of Sexual Medicine, 2017.
- Baker F.C., et al. “Sleep disturbances during the menopausal transition: physiology and interventions.” Sleep Medicine Clinics, 2018.
- Lahti T., Leppämäki S., et al. “Transition to daylight saving time reduces sleep duration and efficiency.” Chronobiology International, 2006.
- Wright K.P. Jr., et al. “Entrainment of the human circadian clock to the natural light-dark cycle.” Current Biology, 2013.
- Huang T., et al. “Irregular sleep-wake patterns and metabolic health in adults.” Sleep Health, 2020.
PACCO ANONIMO








